Gli Scavi del Teatro Romano di Firenze

Questo evento si è tenuto nel passato

Nel 2010 si è concluso lo scavo archeologico nei sotterranei di Palazzo Vecchio, che ha consentito di riportare alla luce i resti di alcune parti del teatro romano di Florentia.

Palazzo Vecchio poggia le sue fondamenta su un sito di straordinaria importanza storica: i resti dell’antico Teatro Romano di Florentia. Il primo impianto del teatro potrebbe risalire alla fase coloniale della città; l’intervento di ampliamento si inquadra, verosimilmente, nella grandiosa ristrutturazione della città compiuta in età imperiale (fine I - inizi II sec. d.C.).

Il teatro di Florentia, per quanto consentono di stabilire i resti archeologici, doveva avere una capienza cospicua, stimata nell’ordine degli 8.000 -10.000 spettatori. Le sue vestigia, infatti, si estendono su una vasta porzione di terreno sotto Palazzo Vecchio e palazzo Gondi, con la cavea rivolta verso piazza della Signoria e la scena lungo via dei Leoni. La grandezza e la capienza del teatro sono una testimonianza dell’incremento demografico d’età imperiale, epoca in cui Florentia conosce un significativo sviluppo urbano.

Il teatro restò attivo fino al V secolo d.C.; in seguito, con la crisi dell’Impero Romano e le guerre greco-gotiche, cadde progressivamente in disuso e in stato di degrado. L’area fu sottoposta a ripetuti saccheggi e spoliazioni di materiali decorativi o costruttivi.

Il percorso archeologico è fruibile negli stessi orari di apertura del museo di Palazzo Vecchio.

Gli scavi sono parzialmente accessibili ai disabili motori (con accompagnatore). L’accesso non è consentito ai minori di 8 anni. Max 25 persone per volta.

Per informazioni e prenotazioni:

Tutti giorni dalle 10.00 alle 17.00
[email protected]
Tel.+ 39 0552768224/ 8558
La prenotazione è obbligatoria e gratuita



Centocittà

Centocittà offre informazioni sullo shopping, sui migliori negozi, sul tempo libero e gli eventi, ma anche sulle tradizioni, sul lavoro e su tutto ciò che può essere utile per vivere le città italiane.