Il Mese dell’Infanzia
Questo evento si è tenuto nel passato
Nell’ambito del mese dell’Infanzia promosso dal Comune di Napoli
Assessorato alle Politiche Sociali
La Fondazione IDIS-Città della Scienza promuove
4 domeniche di INGRESSO GRATUITO al Science Centre di Città della Scienza per tutti i bambini
Laboratori e attività ludico didattiche espressamente rivolte ai piccoli e tematizzate
I piccoli visitatori del Science Centre avranno l’occasione di indagare gli aspetti più curiosi del mondo naturale, osservare piante e animali vivi, maneggiati da esperti, e interrogare gli scienziati e i ricercatori che li studiano.
DOMENICA 26 OTTOBRE
A OGNUNO IL SUO VELENO
ore 10.30
Miti, leggende e fiabe al veleno
i racconti animati nella casetta sull’albero
ore 11.30
Cobra, mamba e corallo…costruisci il tuo serpente
un laboratorio creativo per conoscere le specie più velenose
ore 12.00
Il veleno in natura
osservazioni scientifiche di animali, piante, funghi e minerali
ore 16.00
Ragnatele e veleno…le armi del ragno
costruiamo una ragnatela per conoscere le raffinate tecniche di predazione dei ragni
DOMENICA 2 NOVEMBRE
PIPISTRELLI: BELLI E UTILI
ore 10.30
Pipistrelli di carta
Con carta, colla e forbici costruisci il tuo pipistrello
ore 11.30
Le ali del pipistrello
Laboratorio scientifico creativo
Il volo attivo è una capacità che, tra i mammiferi, spetta esclusivamente ai pipistrelli. Il laboratorio scientifico - creativo mira a indagare le caratteristiche morfologiche e funzionali delle loro “mani alate”.
Ore 12.00 Incontro con l’esperto: Pipistrelli, belli e utili: un mondo da scoprire.
A cura del prof. Danilo Russo, Università degli Studi di Napoli Federico II
Ore 12.30 Incontro con l’esperto: La riabilitazione dei pipistrelli feriti; esperienze di campo e osservazione di animali dal vivo.
A cura della dr.ssa Maria Tiziana Serangeli, Università degli Studi di Napoli Federico II e in collaborazione con il Gruppo GIRC (Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri)
A seguire: I super poteri dei pipistrelli.
I pipistrelli non sono Supereroi, ma hanno capacità davvero speciali: riescono a “volare con le mani”, a “vedere con le orecchie”, a catturare sino a 3000 prede in una notte, osservazioni dal vivo ed esperimenti si sveleranno tutti gli aspetti più curiosi dei pipistrelli.
ore 16.00
Bat quiz
Tutti i pipistrelli si nutrono di sangue? Perché i pipistrelli dormono a testa in giù? Se impauriti si attaccano realmente ai capelli? Metti alla prova la tua conoscenza sui pipistrelli e gioca al Bat Quiz
DOMENICA 9 NOVEMBRE
INSETTI PER TUTTI I GUSTI
ore 10.30
Stratagemmi per osservare gli insetti
laboratorio creativo
ore 11.30
Uova, bruco, crisalide… farfalla in gioco
Una sorta di gioco dell’oca per conoscere la metamorfosi delle farfalle
ore 12.30
Insetti che passione!
Incontro con l’esperto
Il dott. Francesco Nugnes dell’Università degli Studi Federico II di Napoli incontrerà bambini, giovani e adulti mostrando dal vivo insetti stecco, mantidi foglia, cimici e altri insetti, mediterranei e tropicali.
ore 16.00
Lo scarabeo spiega le ali
laboratorio creativo
Forbici, cartoncini colorati e ferma - campioni per costruire il tuo scarabeo porta - fortuna
DOMENICA 16 NOVEMBRE
ASPETTANDO I DINOSAURI DI FUTURO REMOTO
ore 10.30
Dinosauri di terra
Stegosauro o Tirannosauro? Modella il tuo dinosauro preferito in argilla
ore 11.30
I fossili
Senza i fossili, nessuno si sarebbe accorto che i dinosauri sono esistiti! I bambini scoprono il mondo dei fossili
ore 12.30
Zanne e artigli…le armi dei dinosauri
Le armi utilizzate per lacerare la preda o per sminuzzare grandi quantità di vegetali. Scopri i segreti e le tecniche utilizzate dai grandi rettili del passato.
ore 16.00
Impronte e tracce
Come si muovevano i dinosauri? Erano animali gregari o solitari? Quante informazioni sono custodite in un’impronta! Scaviamo una “superficie del passato” per ricostruire alcuni aspetti del comportamento e della vita sociale dei dinosauri.
Come arrivare:
Autobus:
Da Piazzale Tecchio
R7 (Percorso: Piazza Vittoria - Piazzale Tecchio)
Da piazzetta Bagnoli
C1 (Percorso: Capo Posillipo - Bagnoli La Pietra)
Da P.zza Municipio
Prendere un autobus in direzione P.zza Vittoria e da qui proseguire utilizzando il R7 con fermata davanti CdS.
Da Molo Beverello
Prendere uno degli autobus della SEPSA diretti alla zona flegrea scendendo a piazzale Tecchio e prendendo il R7.
In Auto prendere la Tangenziale, uscire al casello di Napoli Fuorigrotta, quindi seguire le indicazioni per Città della Scienza.
Visualizzazione ingrandita della mappa