Splendori del Barocco defilato
Questo evento si è tenuto nel passato
Arte in Basilicata e ai suoi confini da Luca Giordano al settecento
Inaugurazione: 10 luglio 2009, ore 18.00
La mostra è promossa dall’Università degli Studi della Basilicata in occasione del XXV anniversario della sua fondazione, e, insieme, dalla Regione Basilicata, dalla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata, dal Comune di Potenza, dal Comune di Matera e dalla Fondazione Carical.
L’evento espositivo intende presentare il consuntivo più aggiornato dell’attività di ricerca promossa negli ultimi anni dall’ateneo lucano in merito al tema, ancora misconosciuto, del pieno barocco e del rococò sviluppatisi in Basilicata e ai suoi confini. Si tratta della prima grande rassegna di riscoperta del barocco lucano, nei suoi aspetti della pittura e della scultura lignea.
L’occasione è dunque quella di rendere noto e di presentare a un vasto pubblico un capillare lavoro di studio sul territorio che è ancora inedito, offrendo l’opportunità di vedere riuniti capolavori, scelti per qualità e conservazione, disseminati nei vari comuni, conservati nei musei e recuperati dai depositi.
Come arrivare:
In AUTO:
Imboccare l'Autostrada A3 Salerno - Reggio Calabria e uscire a Potenza;
Imboccare la A16 Napoli - Bari e uscire a Candela.
In TRENO:
Ferrovie dello Stato.
Linea Foggia - Potenza
Linea Napoli - Potenza - Taranto
Il centro storico è raggiungibile con le scale mobili.