Museo Civico D'Arte
Il museo nasce nel 1962 con la divisione del Museo Civico ottocentesco in due poli distinti, l'archeologico-etnologico e lo storico-artistico. Infatti il percorso espositivo è in continuità con quello del Museo Civico archeologico-etnologico.
L'idea con cui nasce questo spazio espositivo è essere luogo destinato alla conservazione delle "patrie memorie" e all'affermazione dell'identità civica, poichè la sua fondazione risale all'unità d'Italia.
Museo Civico d'Arte conserva dipinti e sculture che vanno dal XIII secolo ad oggi, frutto di generose donazioni private, di acquisti e di recuperi dal territorio. I reperti si suddividono nelle seguenti categorie:
- Dipinti e sculture
 - Strumenti musicali
 - Carte decorate
 - Cuoi
 - Pesi e misure
 - Terrecotte decorative
 - Strumenti scientifici
 - Ceramiche
 - Vetri
 - Armi e fornimenti da cavallo
 - Tessuti
 - Collezione Campori
 - Collezione Sernicoli
 
 Come arrivare:
      - per chi arriva in auto: uscita consigliata (A1) - Modena Nord poi via Emilia Ovest in direzione centro. 
- per chi arriva in treno: dalla Stazione ferroviaria linee bus 7 o 11. 
Si accede al Museo da V.le Vittorio Veneto n. 5, oppure da L.go Porta S. Agostino. 
Il percorso espositivo è in continuità con quello del Museo Civico Archeologico Etnologico. 
        
      
    
