Luoghi della cultura a Modena e provincia
Palazzo dei Musei - Viale Vittorio Veneto, 5 - Modena (Mo) Emilia Romagna
La Biblioteca di Storia dell’Arte Luigi Poletti, specializzata in storia dell’arte e dell’architettura si trova nel Palazzo dei Musei, che riunisce molti degli istituti culturali cittadini.
Largo Porta Sant'Agostino, 337 - Modena (Mo) Emilia Romagna
Frutto dell'unione tra la antica biblioteca dei duchi D'Este, antichi governatori della città di Ferrara, e la Biblioteca Universitaria, la Biblioteca Estense è oggi una biblioteca statale posta nel Palazzo dei Musei.
Largo Porta Sant'Agostino, 228 - Modena (Mo) Emilia Romagna
Il complesso edilizio Sant'Agostino è un ex ospedale sorto nel 1753 per volontà del Duca d'Este Francesco III, situato alle porte del centro storico di Modena.
Via Giardini, 160 - Modena (Mo) Emilia Romagna
Il museo nasce con lo scopo di salvaguardare, valorizzare e rendere disponibile al pubblico il grande patrimonio fotografico raccolto da Giuseppe Panini nella sua instancabile attività di collezionista.
Palazzo dei Musei - P.zza Sant' Agostino, 337 - Modena (Mo) Emilia Romagna
La Galleria Estense è un museo che espone la collezione di opere d'arte che era di proprietà dei Duchi d'Este, oltre ad una raccolta di opere acquisite in seguito, nel corso degli ultimi due secoli.
Piazza della Torre - Modena (Mo) Emilia Romagna
La torre campanaria del Duomo, meglio nota come Ghirlandina, è considerabile il simbolo della città stessa. Deve il suo nome alle due ringhiere in marmo che ne decorano la punta, dette appunto ghirlande.
Viale Vittorio Veneto, 5 - Modena (Mo) Emilia Romagna
Nato dalla divisione del museo Civico Ottocentesco, il Museo Civico Archeologico Etnologico costituisce una sezione espositiva il cui percorso è in continuità, sebbene sia una sede separata per le caratteristiche del materiale da esposizione, col Museo Civico D'Arte.
Largo Porta Sant'Agostino, 337 - Modena (Mo) Emilia Romagna
Il museo nasce nel 1962 con la divisione del Museo Civico ottocentesco in due poli distinti, l'archeologico-etnologico e lo storico-artistico. Il Museo Civico d'Arte conserva dipinti e sculture che vanno dal XIII secolo ad oggi.
Corso Canalgrande, 103 - Modena (Mo) Emilia Romagna
Fondato nel 1992,il Museo costituisce una storia della piccola stampa che documenta la storia della figurina dalle origini e lo sviluppo fino ad arrivare alle più moderne tecniche di produzione.
Via S.Agostino, 18 - Modena (Mo) Emilia Romagna
L'immobile viene edificato nel sec. XVII come palazzo gentilizio di proprietà della famiglia Boschetti.
Viale Vittorio Veneto, 5 - Modena (Mo) Emilia Romagna
Attualmente oltre al Museo Civico Archeologico Etnologico e al Museo Civico d'Arte, il Palazzo ospita la Galleria Estense, il Museo Lapidario Estense e il Lapidario Romano, la Biblioteca Estense, l'Archivio Storico Comunale, la Biblioteca di Storia dell'Arte "Luigi Poletti", la Gipsoteca Graziosi e il Museo del Risorgimento.
Piazza Roma, 15 - Modena (Mo) Emilia Romagna
Attuale sede dell'Accademia Militare di Modena, Il Palazzo Ducale dal '600 all'800 fu sede della corte estense e iniziò a svolgere l'odierna mansione solo in seguito all'unità d'Italia.