Capodanno Africano

Questo evento si è tenuto nel passato

Sarà africana la festa per accogliere il nuovo anno a Palazzo Ducale.

In occasione della nuova mostra L’Africa delle meraviglie che inaugurerà il 31 dicembre, La Fondazione per la Cultura insieme a Mentelocale, anche quest’anno, organizzeranno un evento no stop dalle 19.00 alle 03.00, dall’apertivo in mostra alle musiche scatenate di dj afro in arrivo direttamente da Londra.

Cibo arte musica e drink si accavalleranno in una sequenza intensissima negli spazi del Salone del Maggior Consiglio con la presenza straordinaria del gruppo musicale MoZuluart che attraverso la fusione di culture differenti ha saputo dare alle musiche di Mozart tutta l’intensità e la spiritualità della tradizione africana.

Puoi partecipare a tutta la serata oppure decidere di percorrere solo una parte di questo di viaggio africano che ci porta nel 2011.

La mostra è aperta ininterrottamente per questa serata speciale fino alle 2.00 di notte.

Programma

ore 19.00
Aperitivo nel Salone del Maggior Consiglio
ore 20.30
Cenone nel Salone del Maggior Consiglio e nella Sala del Minor Consiglio
ore 22.30
Concerto dei MoZuluart nel Salone del Maggior Consiglio
dalle ore 23.45 alle 24.30
Brindisi di mezzanotte nel Salone del Maggior Consiglio
dalle ore 24.30 alle 3.30
Dj set africano con open bar nel Salone del Maggior Consiglio e nella Sala del Minor Consiglio

Sono state pensate 5 diverse formule per soddisfare tutti i gusti

A 9 euro ingresso alla mostra
Con l’ingresso a 19 euro si può visitare la mostra, assistere al concerto dei MoZuluart e brindare a mezzanotte nel Salone.
Con il biglietto da 39 euro si può partecipare invece, dopo il concerto, al Dj set (con open bar) fino a notte fonda
L’ingresso a 69 euro comprende aperitivo, cenone, mostra, concerto e brindisi di mezzanotte.
L’intero Capodanno africano costa 99 euro.

L’aperitivo in mostra :
drink : vino bianco e tea alla menta
food: polpette kefta su spiedino e tabule in bicchierino monoporzione

La Cena di Capodanno :
antipasto: zuppa di lenticchie, ceci agnello e coriandolo fresco
primo: lasagne di pesce alla menta
secondo : tris di cous cous : di pesce, di carne , di verdure ( melanzane, cipolle, pinoli e cumino)
dolce marocchino

Tutte le opzioni includono il biglietto d’ingresso alla mostra, che può essere utilizzato anche in altra data, fino al 5 giugno 2011

Le prenotazioni sono aperte. Si può telefonare allo 010.5574065
Prevendita on line www.happyticket.it

Come arrivare:
In treno
Il Palazzo è situato nel centro della città ed è facilmente raggiugibile dalle stazioni ferroviarie di Genova Porta Principe e Genova Brignole.
Con i mezzi pubblici dell’AMT fermata in Piazza De Ferrari, oppure a piedi (10 minuti circa da Brignole, 15 minuti circa da Principe), oppure la Metropolitana con fermata De Ferrari
www.genovametro.com, www.metrogenova.com
Dalla zona Porto Antico (EXPO) e Acquario, passando per Via S.Lorenzo, si raggiunge Palazzo Ducale in pochi minuti.

In automobile
Arrivando da nord e da ponente l'uscita autostradale è quella di Genova Ovest, proseguire sulla Sopraelevata e imboccare la seconda uscita Centro città - P.zza Corvetto
Da levante l’uscita autostradale è quella di Genova Est, proseguire in direzione della stazione ferroviaria di Brignole girare per il centro, Via D'Aste e poi Piazza Dante (Via D’Annunzio).
La situazione in tempo reale dei parcheggi a pagamanento limitrofi a Palazzo Ducale è disponibile sul sito MobilityPoint del Comune di Genova, www.mobilitypoint.it, zona "Centro"



Centocittà

Centocittà offre informazioni sullo shopping, sui migliori negozi, sul tempo libero e gli eventi, ma anche sulle tradizioni, sul lavoro e su tutto ciò che può essere utile per vivere le città italiane.