Orlando Iori, il “dottore” di Piazza Pomposa.

Questo evento si è tenuto nel passato

Cinquant’anni di innovazione negli strumenti a fiato

E' dedicata all'artigiano Orlando Iori (1915-2007) la mostra in cui verrà ricostruita la piccola bottega di Piazza Pomposa, per decenni punto di riferimento per i più famosi concertisti di strumenti a fiato.

Orlando Iori ha rappresentato, nel panorama dei musicisti di strumenti a fiato italiani e stranieri, un punto di riferimento unico per oltre cinquant'anni. Il vecchio laboratorio di Piazzetta Pomposa a Modena, in cui Iori modificava e riparava flauti, oboi, clarinetti, fagotti e sassofoni non esiste più, ma gli oggetti più significativi in esso contenuti sono stati salvati e donati al Museo Civico d'Arte.

Orari:
da martedì a venerdì: 9 -12
sabato, domenica e festivi: 10 -13; 16 -19
lunedì chiuso

Ingresso gratuito

Come arrivare:
- per chi arriva in auto: uscita consigliata (A1) - Modena Nord poi via Emilia Ovest in direzione centro.
- per chi arriva in treno: dalla Stazione ferroviaria linee bus 7 o 11.

Si accede al Museo da V.le Vittorio Veneto n. 5, oppure da L.go Porta S. Agostino.
Il percorso espositivo è in continuità con quello del Museo Civico Archeologico Etnologico.



Centocittà

Centocittà offre informazioni sullo shopping, sui migliori negozi, sul tempo libero e gli eventi, ma anche sulle tradizioni, sul lavoro e su tutto ciò che può essere utile per vivere le città italiane.